L’obesità è l’accumularsi di eccesso di grasso corporeo. Anche se il tuo gatto è in sovrappeso e non viene categorizzato come obeso, l’eccesso di grasso corporeo può essere comunque dannoso per la sua salute.
Per aiutare il tuo gatto a perdere l’eccesso di grasso, non bastano carezze e incoraggiamenti. Il modo migliore per fargli perdere peso è un piano di riduzione di peso approvato da un veterinario.
Come faccio a sapere se il mio gatto è in sovrappeso?
Dal momento che le immagini di gatti obesi sono così popolari nei media, è difficile stabilire se il peso del tuo gatto sia nella norma. In media, i gatti domestici dovrebbero pesare tra i 3,6 e 4,4 chili. Naturalmente ciò dipende anche dall’età e dalla razza del tuo gatto.
🛈 Se il peso supera questo valore del 10-20%, un gatto potrebbe essere in sovrappeso. Se supera il peso normale di più del 20%, il gatto si considera obeso².
Parla con il tuo veterinario per determinare qual è il peso ideale per il tuo gatto e se si può considerare sotto peso, normale o in sovrappeso.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Il peso eccessivo e l’obesità nei felini possono causare i seguenti problemi:
artrite
problemi articolari e ferite come displasia dell’anca
diabete mellito
problemi cardiaci
pressione sanguigna elevata
malattie del tratto urinario
cancro
ridotta funzione immunitaria
distocia (problemi con il parto)
difficoltà respiratorie
lipidosi epatica (depositi di grasso nel fegato)
Per questo, non bisogna sottovalutare l’obesità dei gatti. Consulta il tuo veterinario per determinare quali siano le misure migliori per farlo dimagrire.
Perché il mio gatto obeso ha un respiro sibilante o russa?
Se il tuo gatto è in sovrappeso, ha maggiori probabilità di avere un respiro sibilante o di russare. Questo dipende dal fatto che è presente un eccesso di grasso nel tessuto che circonda le sue vie respiratorie. Se senti il tuo gatto russare o avere un respiro sibilante, consulta il tuo veterinario. Infatti questo sintomo potrebbe indicare un problema di salute, come infezioni delle vie respiratorie, asma o un problema al cuore o ai polmoni.
Cause dell’obesità nei gatti
Se il tuo gatto è in sovrappeso, ti starai sicuramente chiedendo come sia potuto succedere. Prima di tutto non sentirti in colpa, sicuramente le tue intenzioni erano delle migliori. Quello che puoi fare è cercare le potenziali cause.
Come le persone, i gatti possono diventare obesi per diverse ragioni, ad esempio l’eccessivo consumo di cibo, mancanza di movimento, età avanzata e metabolismo lento.
🛈 L’aumento di peso avviene quando le calorie consumate eccedono l’energia consumata. L’eccesso di energia si accumula nel corpo sotto forma di grasso.
In basso troverai alcune delle maggiori cause di aumento di peso dei gatti:
1. Alimentazione e dieta
L’alimentazione e la dieta giocano un ruolo fondamentale. Una dieta ricca di carboidrati e grassi e povera di proteine porta ad un aumento di peso. Un gatto non addomesticato consumerebbe una dieta ricca di proteine, a base di carne.
Inoltre, un altro tipico errore è di far mangiare il gatto in ogni momento della giornata, lasciando una ciotola di croccantini sempre a disposizione. I croccantini contengono una grande quantità di carboidrati e grassi, che gli fanno mettere su peso.
Lasciare mangiare il gatto ogni volta che vuole è una delle principali cause dell’aumento di peso.
Proprio come le persone, anche i nostri amici felini ingrassano se fanno continuamente snack. Questo vale soprattutto per i gatti che trascorrono tutto il tempo in casa e, questo, ci porta al prossimo motivo per cui i gatti ingrassano:
2. Attività e livello di esercizio
L’attività fisica è fondamentale per la salute di tutti, umani, cani e gatti. I gatti che vivono all’aperto fanno molto movimento inseguendo prede, esplorando il territorio e giocando con altri animali.
I gatti che vivono in casa, invece non hanno queste opportunità. Inoltre hanno facile accesso a risorse illimitate di cibo. Nella maggior parte dei casi il loro livello di attività non sarà abbastanza per bruciare le calorie che consumano in un giorno. Per questo, per prevenire l’obesità, è importante far si che il tuo gatto faccia abbastanza movimento.
3. Altre cause
Altri fattori che contribuiscono all’aumento di peso sono:
Razza: alcuni gatti di razza pura sono meno propensi a mettere peso in eccesso rispetto ai gatti di razze miste.
Castrazione: la castrazione può far diminuire il livello di attività del gatto.
Età: gatti in età avanzata sono più propensi ad aumentare di peso rispetto ai gatti più giovani.
Medicine: alcune medicine hanno degli effetti sull’appetito o sulla velocità del metabolismo e possono avere un impatto sul peso.
Fattori genetici: alcuni gatti possono essere predisposti ad aumentare di peso a causa di fattori genetici.
Comprendere i motivi per cui il tuo gatto aumenta di peso può aiutarti a pianificare insieme al tuo veterinario il miglior approccio per fargli perdere peso.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Come far perdere peso al tuo gatto:
Sei pronto ad aiutare il tuo gatto a perdere peso? Ci sono diverse cose che puoi fare, tra cui un nuovo piano alimentare, aumentare il tempo di gioco e il monitoraggio dell’attività. Continuando a leggere troverai maggiori dettagli , ma prima è importante sapere:
❗Una perdita di peso troppo rapida può danneggiare la salute del tuo gatto, portando a conseguenze come la lipidosi epatica.
Quando si tratta di aiutare il tuo amico felino a perdere peso, l’obiettivo non dovrebbe essere una rapida perdita di peso, ma una diminuzione graduale, circa dell’1-2% di peso corporeo per settimana.
Come sempre, consulta il tuo veterinario per determinare il miglior piano di azione per la perdita di peso. Segui i consigli che trovi in questo articolo e segui i progressi sulla perdita di peso del tuo gatto.
Consulta il tuo veterinario.
Se sospetti che il tuo gatto possa essere in sovrappeso, il primo passo da compiere è di consultare il tuo veterinario. Infatti lui sarà in grado di:
informarti sul peso attuale del tuo gatto
determinare il suo peso ideale
creare un piano di riduzione di peso fatto su misura per il tuo felino
fornirti informazioni approfondite sulle condizioni di salute del tuo gatto
Implementa il piano di riduzione di peso raccomandato dal tuo veterinario.
Il tuo veterinario saprà qual è la soluzione migliore per il tuo gatto. Ogni felino è differente, per questo è importante seguire le indicazioni e le raccomandazioni del tuo veterinario. In aggiunta a ciò puoi provare i seguenti consigli:
Inizia a controllare le calorie.
Scopri la quantità giornaliera di calorie che assume il tuo gatto e, insieme al tuo veterinario, stabilisci il numero di calorie ideali per fargli perdere peso.
❗ Non mettere mai un gatto obeso a dieta senza la supervisione di un veterinario
Dagli da mangiare ad orari stabiliti.
Cerca di dare al tuo gatto pasti regolari in determinati orari del giorno, preferendo cibo in scatola al cibo secco. Il cibo in scatola contiene un maggior numero di proteine e una più elevata quantità d’acqua, fondamentale per una dieta bilanciata.
Inoltre, limita gli snack o i “premietti” al 10% della dieta del tuo gatto e non darli tutti in una volta, ma distribuiscili durante la giornata.
Aiuta il tuo gatto in sovrappeso ad essere più attivo.
I gatti che vivono in casa sono famosi per essere pigri. Nonostante ciò, ci sono diversi modi per incoraggiare il tuo amico felino a muoversi di più durante il giorno. Per esempio puoi provare a:
usare un giocattolo per l’alimentazione interattiva o food puzzle per una sfida salutare prima di mangiare
fagli salire e scendere le scale
incoraggiarlo a fare qualche esercizio salutare prima di farlo mangiare.
farlo giocare giocare e giocare!
farlo uscire fuori per giocare, correre, cacciare prede, arrampicarsi sugli alberi, ecc.
provare a vedere se al tuo gatto piace nuotare.
i gatti amano le scatole– mettigliene diverse a disposizione per farlo saltare dentro e fuori!
prendere un secondo animale domestico per farli giocare insieme.
usare un tapis roulant per gatti.
incoraggiare l’istinto del tuo gatto a inseguire le prede con un puntatore laser.
procurarti qualche giocattolo come un topolino elettrico.
posizionare la cuccia del tuo gatto in alto, in un posto in cui deve saltare per raggiungerla.
non lasciare che gli ospiti diano snack al tuo gatto.
Tieni d’occhio l’attività giornaliera del tuo gatto in sovrappeso, le calorie che brucia e il progresso della perdita di peso.
Ora che sai cosa fare per far perdere peso e far bruciare le calorie in eccesso al tuo gatto, sarebbe ideale poter vedere quanto è attivo e quante calorie brucia durante il giorno.
The post Gatti obesi: come aiutare il tuo gatto a perdere peso appeared first on Persone di notizie, celebrità, star italiane.