Quantcast
Channel: Condividiamo storie di arte, cibo, moda,
Viewing all articles
Browse latest Browse all 100

Ricetta del El Sisam: tipica della zona del Garda

$
0
0

 

El Sisam è il nome di una ricetta a base di pesce, tipica della zona del Garda: un piatto che si consuma d’abitudine come antipasto.
In origine un antico metodo di conservazione del pesce, è ormai divenuta una piccola delizia, molto apprezzata dagli amanti del pesce di lago. Si accompagna perfettamente con pane abbrustolito oppure, ancora meglio, con polenta fatta in casa.
I maggiori pregi di El Sisam sono proprio i diversi sapori che vi confluiscono e la ricca gamma di aromi, che si esalta a 24 ore dalla preparazione.

 

 

Ingredienti per 4 persone
100 g di alborelle secche
750 g di cipolle
olio extravergine di oliva del Garda
una foglia d’alloro
2 foglie di salvia
un chiodo di garofano
un rametto di rosmarino
mezzo cucchiaio di zucchero
un quarto di bicchiere d’aceto di vino bianco
un quarto di bicchiere di vino bianco
sale

Preparazione del El Sisam (piatto tipico del Garda)
Come prima cosa, privare le alborelle secche della testa. Quindi tagliarle a tocchetti. Affettare poi le cipolle a rondelle e rosolarle in abbondante olio d’oliva del Garda. Unire quindi tutti gli aromi per aromatizzare l’olio.

Regolare di sale e aggiungere il vino bianco, l’aceto, lo zucchero e le alborelle. Quindi lasciar cuocere a fuoco lento per circa un’ora. A cottura ultimata, conviene mettere da parte il Sisam fino a quando sarà intiepidito. Infatti questa ricetta guadagna in gusto e profumi se viene consumata diverse ore dopo la preparazione.

The post Ricetta del El Sisam: tipica della zona del Garda appeared first on Persone di notizie, celebrità, star italiane.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 100

Trending Articles