Quantcast
Channel: Condividiamo storie di arte, cibo, moda,
Viewing all articles
Browse latest Browse all 100

Perché i gatti dormono tanto?

$
0
0

 

Perché i gatti dormono tanto?
Come le persone, anche i gatti hanno bisogno di dormire per sopravvivere. Un sonno regolare permette infatti di ricaricare le batterie e far sì che il corpo sia pronto per affrontare la giornata successiva, coadiuvando inoltre la memoria e il sistema immunitario. Le diverse tipologie di sonno e le sue fasi, come la fase REM e la fase non REM, sostengono funzioni dell’organismo differenti.

Durante il loro percorso evolutivo, i gatti hanno imparato a riposare molto durante la giornata in modo da risparmiare energia per le ore di buio, durante le quali in natura si dedicherebbero alla caccia. Dopotutto, si sa che i gatti hanno una naturale inclinazione per questa attività (il loro istinto predatorio è, fra l’altro, uno dei principali motivi per cui scappano di casa). Come i grandi felini selvatici, anche i comuni gatti domestici hanno quindi mantenuto la loro routine ancestrale, in cui la caccia si alterna ciclicamente ai momenti del pasto e del riposo.

 

 

Poiché in natura sono sia predatori che prede, i gatti hanno bisogno di molta energia per procacciarsi il cibo e, allo stesso tempo, per evitare di essere catturati da altri predatori. Anche i gatti più addomesticati rispondono tuttora a questo istinto naturale.

Per questo motivo, i nostri amici felini tendono ad avere un sonno più leggero del nostro e a fare più riposini durante il giorno piuttosto che dormire per molto tempo la notte.
Quali sono i fattori che influenzano il sonno dei gatti?
I gatti sono dei gran dormiglioni. Con ogni probabilità il tuo si starà facendo un bel pisolino proprio mentre stai leggendo questo articolo. Tuttavia, benché possiamo avere l’impressione che i gatti passino tutta la giornata a dormire, non è davvero così. Quanto tempo passano davvero a dormire allora i nostri amici felini?

L’esatta quantità di ore di sonno di un gatto dipende da vari fattori, tra cui:

l’età: i gatti anziani hanno meno energia e tendono a dormire di più di quelli giovani. Allo stesso tempo, i cuccioli, proprio come i bambini, hanno bisogno di dormire molto per crescere;
il livello di attività svolta: i gatti tendono a dormire di più al termine di una giornata molto attiva;
le condizioni di salute: se un gatto è affetto da una patologia, come ad esempio la demenza senile, il suo ciclo sonno-veglia potrebbe risentirne.
Quanto dormono i gatti?
Secondo gli esperti, i gatti dormono normalmente fra le 12 e le 20 ore al giorno. Sebbene il valore medio si attesti sulle 15 ore al giorno1, il 40% dei gatti passa a sonnecchiare più di 18 ore della sua giornata. Sì, hai letto bene. Il tuo felino dorme due o tre volte più di te! I gatti tendono inoltre a dormire più a lungo con l’avanzare dell’età.

💡 Consiglio: un localizzatore GPS per gatti ti permette di sapere con esattezza quante ore al giorno dorme il tuo gatto (oltre a consentirti di visualizzare i suoi livelli di attività, localizzarlo in tempo reale e molto altro ancora).
Com’è articolato il sonno dei gatti?
A differenza del nostro, il sonno dei nostri amici felini è polifasico. Questo significa che i gatti dormono più volte al giorno, invece di concentrare le ore di sonno in un unico momento che dura svariate ore. È questo il motivo per cui il tuo gatto non dorme tutta la notte come te. Generalmente nel corso della giornata i gatti fanno diversi pisolini che possono durare in media 78 minuti, spaziando da un minimo di 50 a un massimo di 113 minuti2.

I gatti sono animali notturni?
Vedendo che il proprio gatto non dorme tutta la notte, molte persone iniziano a chiedersi se i gatti siano animali notturni. In realtà, si tratta di un mito. I gatti sono infatti animali crepuscolari, non notturni. Questo significa che sono più attivi al tramonto e durante le ore serali.

Ecco che cosa puoi fare se il tuo gatto ti tiene sveglio la notte:

Non premiarlo dandogli da mangiare, giocando con lui o prestandogli attenzione.
Fai in modo che giochi e si muova abbastanza prima dell’ora di andare a dormire.
Se durante la giornata non sei in casa, fai in modo che abbia degli stimoli anche in tua assenza.
Durante la notte tienilo in un’altra stanza in modo tale che non ti disturbi.
Non punirlo per il suo comportamento.
Il mio gatto dorme troppo?
I cambiamenti delle abitudini del sonno possono essere normali, ma potrebbero anche essere indice di un problema di salute3. Se il tuo gatto dorme più del solito e mostra altri comportamenti preoccupanti, ad esempio smette di mangiare, tieni presente che potrebbe avere qualcosa che non va.

Il fatto che il tuo gatto dorma più del solito potrebbe essere legato a una delle seguenti condizioni:

obesità
insufficienza renale
sordità
ipotiroidismo
carenze nutrizionali
vecchiaia
demenza
depressione felina
infezioni
diabete
artrite
avvelenamento

The post Perché i gatti dormono tanto? appeared first on Persone di notizie, celebrità, star italiane.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 100

Trending Articles