Se siete tra i fortunati che posseggono un felino, c’è una domanda che vi siete sicuramente posti almeno una volta nella vita: che genere di musica piace a i gatti? O, ancora meglio, la musica piace ai gatti? La risposta alla seconda domanda è che sì, i nostri cari mici non disdegnano la musica e adesso cercheremo anche di essere più precisi sui generi che prediligono.
Che tipo di musica piace ai gatti?
Musica classica;
Ninne nanne;
Musica leggera;
Musica da camera;
Musica lounge.
In base a una serie di studi che hanno preso come riferimento le reazioni feline (dai movimenti della coda alle fusa, ma non solo) sembra che i gatti apprezzino la musica che abbiamo elencato, anche se in realtà apprezzare o amare non sono i verbi giusti.
Molti etologi hanno infatti avuto prova del fatto che i nostri amici felini “tollerano” tutta la musica con armonie delicate, pacate e calme, più che altro perché on li disturba o non li indispone. Non si può invece pensare che a loro piaccia davvero e/o che evochi sentimenti di calma e felicità, come spesso si sostiene cadendo in errore.
Se vogliamo indicare un suono che piace loro davvero, invece, possiamo parlare del rumore bianco, perché è un suono continuo che trovano rilassante e che aiuta ad abbassare i loro livelli di stress.
Quale musica odiano i gatti?
Rock;
Hard Rock
Metal;
Heavy Metal.
Se è vero che i nostri amici felini non hanno un genere di musica umana che amano, non si può dire lo stesso per quanto riguarda l’odio. Tutti i generi che si distinguono per le distorsioni di chitarra, per gli assoli lunghi e acuti e per i ritmi duri e forti sono, infatti, tra le cose che detestano di più.
Canzoni che noi apprezziamo o che ci danno la carica diventano per loro fonte d’ansia o fastidio, al punto da farli scappare via o da far sì che prendano le distanze iniziando a sentirsi tesi o in allerta. Morale della favola? Evitiamo drasticamente questi generi se ci sono loro nei paraggi (o usiamo delle cuffie)!
Suoni che non piacciono ai gatti
Suoni acuti;
Rumori forti;
Urla;
Ritmi imprevedibili o con bruschi cambiamenti.
Alla luce di quanto detto appare piuttosto chiaro il fatto che i suoni che odiano i gatti siano quelli che abbiamo appena citato. Meglio non riprodurli mai, evitando di metterli in allerta. In più, c’è da dire che anche rumori ambientali (come tuoni o vento) possono causare un certo livello di allarme nei nostri amati mici.
C’è inoltre da precisare che anche se ci può sembrare che alcuni suoni particolarmente acuti attivino il loro istinto di caccia e li faccia giocare, non è affatto detto che sia così: il gatto può essere nel panico e se non conosciamo bene il suo linguaggio possiamo ingannarci e fargli in qualche modo del male.
Suoni che i gatti amano
Versi di altri felini;
Voci umane vezzeggianti;
Toni umani calmi e rilassanti;
Suoni ritmici ma armonici.
Di contro (e perfettamente in linea su quanto detto riguardo alla musica) possiamo anche stabilire quali suoni piacciono ai gatti. Stando a lunghi anni di osservazione sui mici, i nostri eleganti animali domestici hanno una preferenza per tutto ciò che è calmo, quieto, regolare e conosciuto.
I versi di altri felini, per esempio (a meno che non si tratti di versi aggressivi) sono apprezzati dai nostri gatti, perché stimolano la loro curiosità e il loro interesse. Molto più rilassanti sono le voci e i toni degli esseri umani, specie se esprimono tenerezza o se sono calme e rilassate. Infine, i gatti apprezzano i suoni ritmici, a patto che non siano bruschi o troppo veloci e che siano fortemente armonici.
Esiste la musica per i gatti?
In conclusione, occorre precisare che secondo la scienza esiste un solo tipo di musica che piace davvero ai gatti ed è… quella creata appositamente per loro. In sostanza, un team di psicologi dell’Università del Wisconsin, capeggiati dagli esperti Megan Savage e Charles Snowdon, ha capito che occorreva far ascoltare ai gatti della musica composta per adattarsi al loro modo di comunicare.
Per testare la loro ipotesi, i ricercatori si sono rivolti al musicista David Teie, che ha creato delle canzoni che si adattano proprio ai parametri impostati dagli esperti (su Youtube si trovano con i titoli Cozmo’s Air, Spook’s Ditty e Rusty’s Ballad). Gli studiosi le hanno poi testate su 47 diversi gatti domestici e hanno scoperto che i mici mostravano una “preferenza e un interesse significativi” rispetto ad altri brani prettamente umani.
The post A musica piace ai gatti? appeared first on Persone di notizie, celebrità, star italiane.