L’eterocromia è una caratteristica nella quale due parti omologhe del corpo, come per esempio occhi, assumono una differente colorazione.
Nella maggior parte dei casi, l’eterocromia nel felino domestico è genetica e non riveste un significato patologico. Il motivo di tale manifestazione è da attribuire alla diversa quantità di melanina nei due occhi: se il pigmento è poco concentrato si andrà incontro ad una colorazione azzurra, mentre nel caso opposto l’iride virerà verso i toni del marrone-oro.
Come si chiamano i gatti con gli occhi diversi?
Se gli occhi del gatto sono di due colori diversi – ad esempio, oro e azzurro – significa che è presente un’eterocromia.
Tipi di eterocromia
Esistono diversi tipi di gatti con occhi di colore diverso:
I gatti con eterocromia completa hanno tipicamente un occhio azzurro e uno “normale” (verde, oro, marrone).
L’eterocromia parziale (o eterocromia settoriale) si riferisce ad un’iride contenente due colori diversi.
L’eterocromia centrale indica che l’area intorno alla pupilla è di un colore diverso rispetto al resto dell’iride.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Eterocromia: in quali gatti è più comune?
L’eterocromia è più comunemente osservata nei gatti bianchi, ma può comparire anche in tutti gli altri gatti che l’acquisiscono più avanti nella vita o che portano il gene della macchia bianca. Questa condizione si può riscontrare soprattutto nel gatto:
Khao Manee
Angora turco
Turco Van
Persiano
Sphynx
Oriental Shorthair
Bobtail giapponese
Perché i gatti hanno gli occhi diversi?
L’eterocromia iridea del gatto (detta anche gergalmente “occhi dispari”) può essere presente alla nascita (quindi è congenita e riconosce un’origine genetica) o acquisita, cioè si verifica in seguito a particolari eventi (es. traumi, malattie, lesioni).
Da cosa dipende il colore degli occhi dei gatti?
Il colore degli occhi del gatto è determinato principalmente dalle cellule pigmentate presenti nell’iride, che le conferiscono una sfumatura cromatica variabile: verde, azzurra, marrone, oro. In pratica, quanta più melanina è presente nell’iride, tanto gli occhi più sono scuri. Questo tratto dipende dall’interazione di più geni: alcuni di questi intervengono per fornire lo spettro dei colori, altri possono determinare il pattern ed il posizionamento del pigmento nell’iride. Fattori ambientali o acquisiti possono alterare questi tratti ereditati. Il modello di ereditarietà che ne consegue è, quindi, molto complesso.
L’eterocromia è, quindi, il risultato della diversa quantità, in eccesso o difetto, della melanina, nei due occhi del gatto: se il pigmento è poco concentrato si andrà incontro ad una colorazione azzurra, mentre nel caso opposto l’iride virerà verso i toni del marrone.
Eterocromia genetica
Quando dipende dalla genetica, l’eterocromi è causata dal gene bianco epistatico W (recessivo) (che maschera qualsiasi altro gene di colore e rende un gatto completamente bianco) o dal gene della macchia bianca (variante WS, responsabile dei gatti bicolore). Questi geni impediscono ai granuli di melanina (pigmento) di raggiungere un occhio durante lo sviluppo: il risultato è un gatto con un occhio azzurro/blu e un occhio verde, oro o marrone. La condizione si verifica solo raramente nei gatti a cui mancano sia il gene dominante bianco, che quello della macchia bianca.
Eterocromia acquisita
L’eterocromia non è sempre congenita, ma può apparire anche nel corso della vita come risultato di condizioni patologiche che coinvolgono l’occhio del gatto o altri distretti dell’organismo.
Le possibili cause dell’eterocromia acquisita nel gatto includono ferite, lesioni da penetrazione di un corpo estraneo o traumi oculari, reazioni a farmaci e malattie oculari (infiammazioni, glaucoma).
Cosa comporta l’eterocromia?
La diversa colorazione tra i due occhi è solitamente l’unico sintomo o segno dell’eterocromia nei gatti. Nella maggior parte dei casi, l’eterocromia congenita non comporta conseguenze o danni per la salute.
Se la causa dell’eterocromia è una patologia, come un trauma o un’infiammazione, possono essere presenti altri segni o sintomi specifici.
I gatti con eterocromia hanno problemi di vista?
Fortunatamente, l’eterocromia non ha alcun impatto sulla capacità di vedere di un gatto.
Eterocromia: cosa cambia al buio?
Nelle fotografie con il flash, i gatti con eterocromia in genere mostrano un effetto occhi rossi nell’occhio blu, ma non nell’altro occhio. Ciò è dovuto all’effetto combinato della presenza (normale) di un tapetum lucidum in entrambi gli occhi e dell’assenza di melanina nell’occhio azzurro. Il tapetum lucidum produce un bagliore iridescente in entrambi gli occhi, ma nell’occhio non blu uno strato di melanina sopra il tapetum lucidum rimuove selettivamente alcuni colori della luce.
The post Perché alcuni gatti hanno gli occhi di colore diverso? appeared first on Persone di notizie, celebrità, star italiane.