Da questo passaggio de “Il cane di terracotta” di Andrea Camilleri (Sellerio, 1996), la pasta ‘ncasciata è conosciuta come la pasta preferita del commissario Montalbano tanto da comparire anche nella serie televisiva dedicata a questo personaggio.
Si tratta di un piatto unico della tradizione siciliana, soprattutto di Messina: è una pasta al forno condita con ragù, melanzane fritte, caciocavallo, pecorino e uova sode. Una portata “importante” che caratterizza i pranzi della domenica sull’isola.
Procedimento
Per preparare la famosa pasta ’ncasciata del commissario Montalbano, scaldate 3 cucchiai di olio extravergine in un tegame con un altro spicchio di aglio, unite la passata di pomodoro e cuocete dolcemente per 30 minuti.
Rosolate 1 spicchio di aglio schiacciato con la buccia in una casseruola velata di olio extravergine. Unite la polpa di manzo e cuocete per 5-6 minuti; sfumate con 1/2 bicchiere di vino bianco, unite il salame a tocchetti e continuate a cuocere per altri 15-20 minuti. Riducete il caciocavallo a dadini.
Tagliate le melanzane a cubetti, accomodateli in uno scolapasta salandoli a mano a mano. Lasciateli eliminare l’acqua per almeno 30 minuti. Sciacquateli, tamponateli delicatamente con carta da cucina e friggeteli in abbondante olio di arachide bollente per 1-2 minuti al massimo. Scolateli su carta cucina.
Lessate la pasta al dente, scolatela e conditela con la salsa di pomodoro, la polpa di manzo, le melanzane fritte, 3/4 dei dadini di caciocavallo e 80 g di pecorino. Tagliate a tocchetti le uova sode.
Distribuite la pasta condita in una pirofila unta di olio, unendo anche le uova. Completate alla fine con il resto dei dadini di caciocavallo e del pecorino. Infornate a 190 °C per 10-15 minuti al massimo. Sfornate e servite subito.
The post La famosa pasta ’ncasciata del commissario Montalbano appeared first on Persone di notizie, celebrità, star italiane.