Quali sono gli animali domestici più numerosi in Italia? Sono tante le persone che scelgono di avere in casa un pet nella speranza di migliorare la propria vita. Un animale in casa – che sia un cane oppure un gatto – può tenerti compagnia, aiutarti a cancellare lo stress e fare attività fisica. Fra tanti impegni e ore chiusi all’interno di un ufficio, i pet sono una vera e propria boccata d’ossigeno. Consentono di trascorrere del tempo in completo relax, fra coccole e carezze, permettono di uscire di casa e fare amicizia con altre persone, ma insegnano anche tantissimo.
Prima di tutto cani e gatti svelano cosa significa prendersi delle responsabilità e rispettare degli impegni, spingendo il padrone ad occuparsi del proprio animale. In sostanza avere un animale domestico permette di migliorare la propria salute fisica e mentale.
Quali sono gli animali domestici più diffusi in Italia?
Cani
Gatti
Uccelli
Criceti
Conigli
Pesci
I cani e i gatti sono senza dubbio gli animali domestici più diffusi nelle case degli italiani. Un’indagine condotta nel 2022 dal Censis e intitolata “Il valore sociale dei medici veterinari” ha svelato che gli animali da compagnia vengono scelti soprattutto dai single (54%) e dai separati (68%). In Italia sono presenti 53,1 animali domestici ogni 100 abitanti, con i cani in pole position. Da questo punto di vista il Belpaese si posiziona al secondo posto in Europa.
Al primo posto troviamo l’Ungheria, con 54,2 pet ogni 100 persone, in Francia troviamo invece 49,1 animali ogni 100 persone. La classifica continua con la Germania (45,4), la Spagna (37,7) e il Regno Unito (34,6). In Italia gli animali domestici sono in tutto 32 milioni fra uccelli, gatti, cani, criceti, conigli, pesci e rettili. In media le famiglie spendono 5 miliardi di euro dedicati al benessere e alla cura degli animali domestici fra gabbie, toeletta, guinzagli, cibo, collari e cure veterinarie.
Quanti gatti domestici esistono in Italia?
Secondo un censimento realizzato da Fediaf, ossia la Federazione europea dei produttori di cibo per gli animali domestici, in Italia i gatti domestici 10.228.000. Intelligente, ma non per forza ubbidiente, autonomo, ma sempre bisognoso di affetto e cure, giocherellone, ma anche capace di stare da solo, il gatto è senza dubbio un meraviglioso animale.
Quanti cani domestici ci sono in Italia?
Secondo i dati diffusi dall’Anagrafe Animali d’Affezione e aggiornati al 19 febbraio 2023, in Italia ci sono ben 13.863.734 cani domestici dotati di microchip, ossia una media di un cane per ogni quattro persone. Un dato in crescita visto che l’anno precedente nello stesso periodo i cani presenti in Italia e registrati erano 12.491.263. In sostanza in appena dodici mesi si è verificato un aumento del +10,9%.
La regione in cui sono presenti più cani microchippati e che sono stati registrati all’Anagrafe è la Lombardia che conta 1.973.642 esemplari, mentre il Veneto si piazza al secondo posto con 1.461.582 esemplari registrati. Si trova invece sul gradino più basso l’Emilia Romagna che ha 1.334.192 cani. Segnaliamo poi la Valle D’Aosta, con 27.970 esemplari, il Molise con 85.835 cani e la Basilicata con 135.551 cani. Si piazza al quinto posto il Lazio, con 1.145.716 esemplari, infine in Piemonte sono 1.154.159 i cani registrati.
Qual è l’animale più popolare in Italia?
Cane
Stando a più indagini, in particolare quella di Associazione Nazionale Imprese Salute Animale, è il cane l’animale da compagnia più diffuso. Secondo il sondaggio di AISA, infatti, il 62% degli intervistati ha scelto la compagnia di Fido, il 55% ha optato invece per un gatto.
Dunque, in Italia ci sono milioni di animali domestici, circa 1 ogni due persone. Gli italiani amano sia cani che gatti, con percentuali che oscillano e che vedono prevalere una volta micio e una volta fido. Se cani e gatti sono amatissimi, però, stando ad AISA ben il 27% ha scelto la compagnia di pesci, volatili, roditori e animali esotici come serpenti e iguane.
The post Animali domestici: quali sono i più diffusi in Italia? appeared first on Persone di notizie, celebrità, star italiane.